
Salvaguardia del creato
Da qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale.
Ogni anno, con i bambini, si trattano tematiche che hanno la finalità di insegnare:
-
il rispetto per gli animali e la natura,
-
la riduzione dello spreco delle risorse primarie.
Proposta di progetto a sostegno della pastorale 2024–2025
-
Sviluppiamo la progettualità nelle scuole dell’Infanzia coinvolgendo i genitori dei bambini per una migliore conoscenza e crescita reciproca nello stile salesiano.
-
Diamo continuità all’ecologia integrale di Papa Francesco promuovendo formazione e partecipando ad azioni di sensibilizzazione nel territori
Le insegnanti desiderano guidare i bambini verso le tematiche del riciclo e l’uso di materiali naturali per la salvaguardia dell’ambiente.
Attività previste:
-
Letture di albi illustrati per comprendere l’importanza della raccolta differenziata e della trasformazione dei rifiuti in oggetti riutilizzabili.
-
Esperienze pratiche: vecchi CD trasformati in trottole, barattoli di yogurt in burattini di carnevale.
-
Acquisto di giochi in legno montessoriani: materiali naturali, stimolanti e sicuri.
-
Attività all’aperto nel grande parco alberato della scuola, per vivere direttamente la relazione con la natura.
Si propone inoltre una mattinata educativa con una persona esperta (anche suggerita da voi) per:
-
presentare giochi di una volta o giochi in materiale naturale,
-
spiegare ai bambini l’importanza del riciclo e della raccolta differenziata.
Le insegnanti desiderano guidare i bambini verso le tematiche del riciclo e l’uso di materiali naturali per la salvaguardia dell’ambiente.
Attività previste:
-
Letture di albi illustrati per comprendere l’importanza della raccolta differenziata e della trasformazione dei rifiuti in oggetti riutilizzabili.
-
Esperienze pratiche: vecchi CD trasformati in trottole, barattoli di yogurt in burattini di carnevale.
-
Acquisto di giochi in legno montessoriani: materiali naturali, stimolanti e sicuri.
-
Attività all’aperto nel grande parco alberato della scuola, per vivere direttamente la relazione con la natura.
Si propone inoltre una mattinata educativa con una persona esperta (anche suggerita da voi) per:
-
presentare giochi di una volta o giochi in materiale naturale,
-
spiegare ai bambini l’importanza del riciclo e della raccolta differenziata.
Coinvolgimento dei genitori:
-
Organizzazione di una serata formativa con un esperto, per avvicinare i nuovi genitori ai valori cristiani e salesiani: rispetto, collaborazione, amore per i piccoli, aiuto ai poveri, comunità.
-
Disponibilità per un momento informale durante la festa finale di maggio (ore 16.00 – data da destinarsi).
La Coordinatrice e le Insegnanti

Scritto da Filip
Altri articoli delle Unioni
Progetto Educativo progetto 2025 Codiverno
Mesi di curaAll’interno della nostra scuola dell’infanzia “Sacro Cuore di Gesù” di Codiverno, per l’anno scolastico 2025/2026 intendiamo promuovere un percorso educativo che ponga attenzione alla relazione con sé stessi, con gli altri e con il Creato, in linea con il...
Progetto Educativo progetto 2025 Codiverno
Mesi di curaAll’interno della nostra scuola dell’infanzia “Sacro Cuore di Gesù” di Codiverno, per l’anno scolastico 2025/2026 intendiamo promuovere un percorso educativo che ponga attenzione alla relazione con sé stessi, con gli altri e con il Creato, in linea con il...
Progetto Educativo progetto 2025 Codiverno
Mesi di curaAll’interno della nostra scuola dell’infanzia “Sacro Cuore di Gesù” di Codiverno, per l’anno scolastico 2025/2026 intendiamo promuovere un percorso educativo che ponga attenzione alla relazione con sé stessi, con gli altri e con il Creato, in linea con il...