Maria Ausiliatrice Padova
Padova: arte, fede e vita nel cuore del Veneto.
Una città da vivere in ogni stagione, a passo lento.
Con l’Unione Maria Ausiliatrice, educazione e comunità al centro.

Padova:
una città d’arte, di fede e di vita
attiva in ogni stagione
Nel cuore del Veneto, Padova è una città che incanta chiunque la visiti. Ricca di storia millenaria, arte straordinaria, cultura viva e spiritualità profonda, è un luogo che sa parlare al visitatore in tutte le stagioni. Padova è capace di combinare lo slancio universitario e giovanile con il rispetto delle tradizioni, la vivacità della vita quotidiana con momenti di silenzio e raccoglimento. Padova è molto più di una meta turistica: è una città da vivere. Con la sua bellezza, le sue radici cristiane, il suo fermento culturale e le realtà come l’Unione Maria Ausiliatrice che ne custodiscono lo spirito, è un luogo che accoglie, educa e trasforma. In ogni stagione.

La primvera
La fioritura
In primavera, la città si risveglia con i suoi parchi in fiore, le piazze che si riempiono di studenti e famiglie, i mercati che tornano a colorare il centro storico. È il momento perfetto per esplorare Padova a piedi, percorrendo le vie medievali che conducono alla Basilica di Sant’Antonio, alla Cappella degli Scrovegni, o ai chiostri silenziosi della Basilica di Santa Giustina. La primavera padovana è anche tempo di eventi culturali e manifestazioni all’aperto, tra concerti, mostre e festival universitari.

L'estate
L’escursioni
Durante l’estate, Padova continua a offrire esperienze uniche: le serate lungo le rive del Piovego, gli spettacoli nei cortili dei palazzi storici, le cene sotto le stelle in Prato della Valle. È la stagione ideale per visitare anche i dintorni, come i Colli Euganei, le terme di Abano e Montegrotto, o per scoprire le tante ville venete disseminate nella campagna. In questo contesto vivo e accogliente si inserisce anche l’attività dell’Unione Maria Ausiliatrice, che durante l’estate propone momenti formativi, campi scuola e iniziative rivolte ai giovani e alle famiglie, sempre con lo stile salesiano dell’accoglienza, della gioia e della presenza attiva.

L'autunno
I colori
L’autunno porta colori caldi e luce dorata, perfetti per riscoprire i musei cittadini, le mostre temporanee e i caffè storici come il celebre Caffè Pedrocchi. È anche la stagione dei sapori: i mercati contadini, i piatti stagionali, il vino novello e le tradizioni gastronomiche che si fanno più intense. L’autunno è anche un momento di riflessione e ritorno alle attività associative: l’Unione Maria Ausiliatrice riprende i suoi percorsi educativi, incontri formativi e progetti di volontariato che coinvolgono giovani e adulti, favorendo relazioni vere e senso di comuni

L'inverno
La neve
In inverno, Padova si veste di luci e raccoglimento. Le vie del centro si illuminano per il Natale, le chiese si riempiono di musica sacra e presepi artistici, e la città riscopre il suo lato più intimo. Anche in questa stagione, l’Unione è presente e attiva, con iniziative di solidarietà, momenti spirituali e percorsi di crescita personale ispirati alla figura di Maria Ausiliatrice e al carisma di Don Bosco.