Incontro con Maria

“L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune.”ia

Introduzione

Fin da piccoli i bambini vanno stimolati a prendersi cura delle cose, delle persone e del mondo che li circonda. In tal modo il loro senso di responsabilità verso la “casa comune” e la sensibilità verso l’ambiente inizia già a svilupparsi.

“Tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità.”

“Benché il cambiamento faccia parte della dinamica dei sistemi complessi, la velocità che le azioni umane gli impongono oggi, contrasta con la naturale lentezza dell’evoluzione biologica.” Stimolare i bambini a seguire i ritmi della natura li aiuta anche a sviluppare il senso dell’attesa.

“Ma per il buon funzionamento degli ecosistemi sono necessari anche i funghi, le alghe, i vermi, i piccoli insetti, i rettili e l’innumerevole varietà di microorganismi. Alcune specie poco numerose, che di solito passano inosservate, giocano un ruolo critico fondamentale per stabilizzare l’equilibrio di un luogo.”

Anche i bambini dovrebbero imparare a riconoscere e a rispettare tutto ciò che vive nell’ambiente naturale e a conviverne nel pieno rispetto.

“Tutto l’universo materiale è un linguaggio dell’amore di Dio, del suo affetto smisurato per noi.”

OBIETTIVO

  • Prendersi cura delle cose, delle persone e del mondo che li circonda.

  • Sviluppare il senso di responsabilità verso la “casa comune” e la sensibilità verso l’ambiente.

  • Sviluppare il senso dell’attesa.

  • Riconoscere e rispettare tutto ciò che vive nell’ambiente naturale della nostra scuola.


 

Metodologia

La coordinatrice e le docenti, in collaborazione con le ex allieve (socie), svilupperanno queste tematiche attraverso il progetto “Incontro con Maria”, durante il mese di maggio e in preparazione alla festa di Maria Ausiliatrice.

Prendendo spunto da alcuni passi dell’Enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco, sono stati fissati degli incontri con i bambini e le ex allieve per sviluppare le tematiche e gli obiettivi sopra citati.

Questo percorso si inserisce nel progetto IRC e nel progetto di Outdoor Education.

Il progetto si concluderà con la benedizione di una statuetta di Maria Ausiliatrice, che verrà deposta nel giardino della scuola durante la “festa della famiglia”, che rappresenta la chiusura dell’anno scolastico e vedrà la partecipazione delle famiglie e delle ex allieve.

Calendario attività

1° GIORNO – Mercoledì 24 aprile

  • Ci presentiamo

  • Conosciamo Maria, madre di tutti, che accoglie e cura (Ausiliatrice)

  • Prendiamoci cura del nostro giardino che accoglierà la statua

  • Canzone di Maria cantata dai bambini

  • Canzone di Maria cantata dagli adulti

 

4° GIORNO – Mercoledì 15 maggio

  • Pensiero a Maria

  • Presentazione piante aromatiche

  • Interramento delle piantine

  • Canzoni di saluto

 

6° GIORNO – Sabato 1° giugno

  • Inaugurazione e benedizione della statuetta di Maria Ausiliatrice

 

2° GIORNO – Giovedì 2 maggio

  • Pensiero a Maria

  • Manipoliamo la terra

  • Riempiamo le vaschette di terra

  • Canzone “Amica Terra” (bans)

 

3° GIORNO – Mercoledì 8 maggio

  • Pensiero a Maria

  • Presentazione piantine fiorite

  • Interramento dei fiori

  • Canzoni di saluto

 

5° GIORNO – Mercoledì 22 maggio

  • Pensiero a Maria

  • Abitanti del prato: conosciamo i loro nomi e caratteristiche (cartellone)

  • Osservazione tramite fotografie

  • Canzoni di saluto

 

Tempi

Tutti gli incontri si terranno nel pomeriggio, dalle 13:45 alle 14:50.

Altri articoli delle Unioni

Progetto Educativo progetto 2025 Pegolotte

Salvaguardia del creatoDa qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale. Ogni anno,...

leggi tutto

Progetto Educativo progetto 2025 Pegolotte

Salvaguardia del creatoDa qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale. Ogni anno,...

leggi tutto

Progetto Educativo progetto 2025 Pegolotte

Salvaguardia del creatoDa qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale. Ogni anno,...

leggi tutto