La pedagogia e il metodo

La pedagogia di Don Bosco si basa su tre pilastri fondamentali: la ragione, la religione e l’amore. Il suo metodo è preventivo, attraverso l’educazione alla responsabilità, all’autostima, al rispetto reciproco, mira alla formazione integrale della persona e alla prevenzione di comportamenti indesiderati. Il suo metodo include la familiarità, la presenza educativa, la ragione e la religione come strumenti guida per educare al bene. L’educazione salesiana mette l’individuo al centro e mira a formare giovani responsabili, solidali e impegnati nel servizio agli altri e alla società.

L’educatore salesiano

Caratteristiche dell’educatore salesiano:

  • Amorevolezza e disponibilità

  • Modello di vita: fede, moralità, servizio

  • Competenza

  • Sensibilità verso i ragazzi

  • Educazione preventiva

  • Collaborazione e lavoro di squadra

L’educatore salesiano è figura guida, impegnato nel formare non solo menti, ma anche cuori e caratteri.

Le insegnanti desiderano guidare i bambini verso le tematiche del riciclo e l’uso di materiali naturali per la salvaguardia dell’ambiente.

Attività previste:

  • Letture di albi illustrati per comprendere l’importanza della raccolta differenziata e della trasformazione dei rifiuti in oggetti riutilizzabili.

  • Esperienze pratiche: vecchi CD trasformati in trottole, barattoli di yogurt in burattini di carnevale.

  • Acquisto di giochi in legno montessoriani: materiali naturali, stimolanti e sicuri.

  • Attività all’aperto nel grande parco alberato della scuola, per vivere direttamente la relazione con la natura.

Si propone inoltre una mattinata educativa con una persona esperta (anche suggerita da voi) per:

  • presentare giochi di una volta o giochi in materiale naturale,

  • spiegare ai bambini l’importanza del riciclo e della raccolta differenziata.

 

Il cortile

Gli ambienti salesiani sono luoghi sicuri, stimolanti e inclusivi, veri spazi di incontro, gioco, socializzazione, formazione e crescita.

Caratteristiche del cortile salesiano:

  • Ambiente accogliente

  • Spazio per il gioco e attività fisica

  • Occasioni di socializzazione

  • Educazione informale

  • Valori salesiani: gioia, gentilezza, solidarietà, rispetto

Il cortile è elemento essenziale dell’esperienza educativa. Famiglie e scuola lavorano insieme per sostenere la crescita dei bambini e ragazzi.

Parole chiave per riflettere

Ragione, religione, amorevolezza, empatia, familiarità, ascolto, dialogo, gioia, gioco, cortile, accoglienza, educazione integrale, prevenzione, collaborazione, squadra, educatore modello di vita.

Il cortile da pensare e costriure

Lo spazio fisico va pensato nel rispetto dei bambini, degli educatori e delle famiglie, coinvolgendo tutte le risorse della scuola, per una crescita co-partecipata e co-responsabile.

Si propone di portare la logica educativa delle aule anche negli spazi esterni – il cortile salesiano.

Alcuni giochi saranno acquistati, altri costruiti insieme alle famiglie.

Angolo cucina di fango

Perché cucinare con fango e sassi?

Favorisce:

  • Gioco libero e creativo

  • Gioco sensoriale: sviluppo linguaggio, abilità cognitive e motorie

  • Gioco simbolico: rielaborazione della vita quotidiana

 

Scritto da Filip

Altri articoli delle Unioni

Progetto Educativo progetto 2025 Pegolotte

Salvaguardia del creatoDa qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale. Ogni anno,...

leggi tutto

Progetto Educativo progetto 2025 Pegolotte

Salvaguardia del creatoDa qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale. Ogni anno,...

leggi tutto

Progetto Educativo progetto 2025 Pegolotte

Salvaguardia del creatoDa qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale. Ogni anno,...

leggi tutto