In Cammino con Maria

Giornata Mariana tra le Malghe

Nel cuore della primavera, quando i pascoli dell’Altopiano di Asiago si riempiono di colori e i sentieri cominciano a ripopolarsi di camminatori, le Unioni Salesiane del Vicentino organizzano una giornata speciale dedicata a Maria Ausiliatrice. L’iniziativa, intitolata “In Cammino con Maria”, è molto più di una semplice escursione: è un’esperienza di fede, amicizia e spiritualità condivisa che coinvolge famiglie, giovani, volontari e membri delle Unioni da tutto il territorio.
Questa giornata nasce dal desiderio di vivere un tempo di qualità insieme, immersi nella bellezza della montagna, nello spirito salesiano e nel mese di maggio, tradizionalmente dedicato a Maria. È un modo per dare corpo e vita a quel messaggio profondo che da sempre anima le comunità salesiane: camminare insieme nella fede, nella gioia e nella fraternità.

Una camminata tra i prati in fiore
Il ritrovo avviene nella prima mattina presso uno dei rifugi accessibili dell’Altopiano, in una zona scelta ogni anno in base alla facilità del percorso e alla possibilità di ospitare numerosi partecipanti. Dopo il benvenuto e un breve momento introduttivo, il gruppo si incammina su un sentiero panoramico tra malghe, boschi e pascoli, accompagnato da letture spirituali e brevi riflessioni guidate.
Il passo è lento, adatto a tutte le età, e pensato per favorire il dialogo, l’ascolto e la contemplazione del paesaggio. Lungo il cammino, alcune tappe simboliche invitano i partecipanti a riflettere sul ruolo di Maria come guida, custode e presenza viva nelle nostre vite. I bambini vengono coinvolti con attività leggere, canti e piccole sfide a tema, mentre i giovani trovano spazio per confrontarsi tra loro e con gli animatori delle Unioni.

La Messa tra i prati, nel cuore dell’Altopiano
Giunti in una radura particolarmente suggestiva, all’ombra di una malga o in un prato aperto, si celebra la Santa Messa. È uno dei momenti più intensi della giornata: la liturgia si svolge all’aperto, tra canti mariani e letture ispirate al messaggio di Don Bosco e alla figura di Maria Ausiliatrice. Ogni Unione partecipa attivamente, contribuendo con letture, canti o simboli legati alla propria realtà locale.
Il senso di comunità è palpabile. Non importa da dove si venga, quale sia l’età o l’esperienza spirituale: durante la Messa tutti si sentono parte di un’unica grande famiglia, riunita non solo dalla geografia, ma da un sentire comune.

Un pranzo condiviso, semplice ma profondo
Dopo la celebrazione, arriva il momento del pranzo al sacco. Ma anche questo, in pieno stile salesiano, si trasforma in molto di più: è un momento di condivisione concreta. Le famiglie stendono le tovaglie, i ragazzi scambiano panini, le Unioni offrono dolci e caffè, qualcuno porta chitarre o racconti da condividere. È qui che emergono le storie, le differenze e le somiglianze tra i diversi gruppi. C’è chi partecipa per la prima volta e chi è presente da anni. C’è chi ha fatto il cammino a piedi dal paese e chi è arrivato da lontano in pullman. Tutti, però, condividono il desiderio di vivere una giornata autentica, fuori dal rumore, dentro il respiro della montagna e dello Spirito.

Un segno per tornare a casa
Nel pomeriggio, prima della discesa, ogni partecipante riceve un piccolo segno mariano: un’immagine, una frase, una preghiera. Un gesto semplice che vuole accompagnare il ritorno alla vita quotidiana, come promemoria di una giornata speciale vissuta in cammino con Maria.
L’evento si conclude con un breve momento di ringraziamento, canti finali e un abbraccio simbolico tra le Unioni presenti. Le famiglie iniziano il rientro con il cuore pieno di luce, i ragazzi portano con sé nuove amicizie, e gli adulti ritrovano un senso di comunità spesso difficile da vivere nella frenesia dei giorni ordinari.
Un’esperienza che unisce fede, natura e relazione
“In Cammino con Maria” non è solo un evento, ma una vera esperienza di comunità che si rinnova ogni anno. È il segno concreto di come la fede possa essere vissuta in modo gioioso, semplice e profondo. Ed è soprattutto un invito: a guardare la montagna non solo come luogo di bellezza, ma come spazio spirituale; a vedere nell’altro un compagno di viaggio; e a camminare, sempre, con Maria al proprio fianco.

Altri articoli delle Unioni

Progetto Educativo progetto 2025 Pegolotte

Salvaguardia del creatoDa qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale. Ogni anno,...

leggi tutto

Progetto Educativo progetto 2025 Pegolotte

Salvaguardia del creatoDa qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale. Ogni anno,...

leggi tutto

Progetto Educativo progetto 2025 Pegolotte

Salvaguardia del creatoDa qualche anno la Scuola dell’Infanzia S. Giovanni Bosco attua dei mini-progetti a favore della salvaguardia del creato, nell’ambito delle attività di Educazione Civica e in particolare degli aspetti legati all’Educazione Ambientale. Ogni anno,...

leggi tutto