Lozzo Atesino

L’Altopiano di Asiago, immerso tra pascoli e foreste, è una meta ideale per chi cerca natura, storia e tradizioni.
D’estate offre sentieri panoramici, d’inverno piste innevate e atmosfere suggestive.
Ricco di cultura cimbra e sapori autentici, regala emozioni in ogni stagione.

Lozzo Atesino:
natura, castelli e sentieri
tra due mondi collinari

Adagiato sul versante sud-occidentale dei Colli Euganei, al confine con i Colli Berici, Lozzo Atestino è un piccolo comune che rappresenta un ponte tra due paesaggi iconici del Veneto. Qui si incontrano non solo due territori geologicamente e culturalmente diversi, ma anche due anime: quella euganea, più dolce e vulcanica, e quella berica, più rocciosa e aspra. Questo rende Lozzo un punto di partenza privilegiato per chi ama esplorare la natura, immergersi nella storia e scoprire un Veneto autentico, fuori dai circuiti più battuti.
Lozzo Atestino è un luogo di passaggio, sì, ma anche di sosta e scoperta. Un paese in cui la natura incontra la memoria storica, e dove ogni stagione racconta una storia diversa. Ideale per chi ama camminare, assaporare e ascoltare ciò che il territorio ha da dire.

La primvera

La fioritura

In primavera, Lozzo Atestino si veste di verde brillante. I sentieri che salgono verso il Monte Lozzo e il Monte Rusta si popolano di escursionisti e ciclisti, attratti dai panorami aperti sulla pianura e dalla fioritura spontanea che colora i versanti collinari. Il Parco Regionale dei Colli Euganei offre numerosi itinerari naturalistici e faunistici, perfetti per camminate lente, pic-nic all’aria aperta o semplici momenti di contemplazione. La primavera è anche la stagione ideale per visitare le ville venete e i piccoli oratori sparsi nella campagna.

L'estate

L’escursioni

Durante l’estate, Lozzo diventa un luogo fresco e rilassante, ideale per chi cerca rifugio dalla calura delle città. Le serate si animano con eventi locali, mercatini, spettacoli all’aperto e feste patronali. Le aziende agricole e le cantine della zona aprono le loro porte per degustazioni e visite guidate tra vigneti, uliveti e produzioni artigianali. I Colli diventano protagonisti, offrendo al visitatore tramonti mozzafiato e percorsi ciclabili immersi nel verde.

L'autunno

I colori

In autunno, il territorio si trasforma in una tavolozza di colori caldi. È il tempo della vendemmia, delle castagne e delle prime nebbie leggere che avvolgono la campagna. Lozzo Atestino celebra i suoi frutti con sagre, fiere agricole e momenti di comunità che richiamano l’autenticità della tradizione contadina. Le passeggiate nei boschi si arricchiscono di profumi e silenzi, mentre le trattorie locali propongono piatti stagionali a base di funghi, polenta, selvaggina e formaggi locali.

L'inverno

La neve

In inverno, il ritmo rallenta e il paesaggio si fa più intimo. È il periodo ideale per esplorare il borgo e i suoi monumenti storici, come i ruderi dell’antico Castello di Valbona, una suggestiva fortificazione medievale oggi utilizzata anche per eventi culturali. La quiete dei colli innevati o brumosi regala un’esperienza poetica e raccolta, perfetta per chi cerca momenti di rigenerazione spirituale e connessione con la natura

Desideri ricevere maggiori informazioni, mettiti in contatto con noi tramite il form qui sotto!
Copyright © 2025 Company Name