Due Carrare

Ai piedi dei Colli Euganei, tra storia, natura e quiete.
 Un viaggio tra castelli, sentieri e ville venete.
Ogni stagione una scoperta: dalle fioriture alle vendemmie.

Due Carrare:
dove storia, natura e benessere
si incontrano
ai piedi
dei Colli Euganei

Situato nella parte meridionale della provincia di Padova, Due Carrare è un piccolo comune che sorprende per la ricchezza del suo patrimonio naturale, storico e culturale. Abbracciato dal paesaggio dolce dei Colli Euganei, è una destinazione ideale per chi cerca tranquillità, bellezza e autenticità in ogni stagione. Il nome richiama le antiche “strade carrarecce” e la storia della famiglia Da Carrara, signori di Padova nel XIV secolo. A Due Carrare si respira il fascino del passato, testimoniato da edifici storici, borghi rurali e ville venete nella campagna circostante. È uno di quei luoghi che non urlano per farsi notare, ma incantano chi li scopre con calma. Un territorio che parla al cuore, dove ogni stagione offre una nuova ragione per tornare. Visitare Due Carrare significa lasciarsi sorprendere da un Veneto autentico, ricco di sfumature e profondamente legato alla sua storia e alla sua terra.

La primvera

La fioritura

In primavera, il risveglio della natura rende questo territorio particolarmente suggestivo. I sentieri che si inoltrano tra i vigneti e le pendici dei Colli Euganei invitano a camminate, gite in bicicletta o picnic all’aperto. È il periodo perfetto per visitare il Castello di San Pelagio, un’elegante dimora storica immersa in un parco romantico, oggi sede del Museo del Volo. Qui, oltre alla bellezza del luogo, si può scoprire la storia dell’aviazione, in un percorso affascinante adatto sia agli adulti che ai più piccoli.

L'estate

L’escursioni

Durante l’estate, Due Carrare diventa punto di partenza ideale per escursioni nei Colli, tra panorami mozzafiato, borghi pittoreschi e cantine che offrono degustazioni dei rinomati vini locali. Le giornate lunghe e luminose sono perfette anche per rilassarsi alle Terme Euganee, poco distanti, oppure per esplorare i mercatini, le sagre e gli eventi culturali organizzati nel comune e nei centri vicini come Battaglia Terme, Montegrotto o Galzignano.

L'autunno

I colori

Con l’arrivo dell’autunno, la campagna si colora di toni caldi e invita a un turismo lento e riflessivo. È il momento delle vendemmie, delle feste legate al vino e alla castagna, ma anche delle passeggiate tra i boschi dei colli, dove la natura si mostra in tutta la sua intensità. Due Carrare offre un’atmosfera serena e accogliente, perfetta per chi vuole prendersi una pausa dalla frenesia urbana

L'inverno

La neve

In inverno, il paese si trasforma in un luogo di raccoglimento e scoperta. Le giornate più corte sono perfette per visitare luoghi chiusi come musei, chiese e ville, oppure per immergersi nel benessere delle terme nei dintorni. I piccoli eventi natalizi, i presepi artigianali e l’aria pulita dell’inverno rendono Due Carrare una meta intima e suggestiva anche nella stagione più fredda.

Desideri ricevere maggiori informazioni, mettiti in contatto con noi tramite il form qui sotto!
Copyright © 2025 Company Name